Rio de Janeiro, Brasile - 2 ottobre 2025 - La 17ª Conferenza Generale della TWAS si è conclusa ieri, giovedì 2 ottobre, dopo quattro giorni dedicati a celebrare la scienza dei Paesi in via di sviluppo a Rio de Janeiro, in Brasile.
La conferenza è terminata con una celebrazione dell'importanza della scienza per la società. Nel corso dell’evento, oltre 300 scienziati di spicco provenienti da più di 60 Paesi del Sud e del Nord del mondo hanno discusso alcune delle questioni scientifiche più urgenti che le società moderne si trovano ad affrontare, come l’intelligenza artificiale e la salute globale. Hanno inoltre dato il benvenuto alla nuova generazione di scienziati dei Paesi in via di sviluppo, rappresentata dai TWAS Young Affiliates, offrendo loro l’opportunità di presentare e discutere le proprie ricerche.

La TWAS è un'accademia scientifica globale basata sul merito, con sede a Trieste, e amministrata come Unità di Programma dell'UNESCO. Organizzata in collaborazione con l'Accademia Brasiliana delle Scienze (BAS), la conferenza ha riunito scienziati di spicco, responsabili politici e leader istituzionali provenienti dal Sud globale e oltre. L'evento si è focalizzato sul tema ‘Costruire un Futuro Sostenibile: Il Ruolo della Scienza, della Tecnologia e dell'Innovazione per lo Sviluppo Globale.’
Nella sua dichiarazione di chiusura, la Presidente della TWAS Quarraisha Abdool Karim, ha sottolineato il momento senza precedenti e le sfide che la scienza e l'umanità stanno affrontando attualmente. Ha anche ringraziato tutti coloro che hanno partecipato alla conferenza e condiviso le loro intuizioni, compreso il Presidente del Brasile Luiz Inácio Lula da Silva, che ha inviato un video-messaggio alla conferenza, e la Vicepresidente del Guatemala Karin Herrera. “Grazie alle presentazioni abbiamo avuto alcune discussioni scientifiche di grande ispirazione e ricchezza,” ha detto Abdool Karim. “Abbiamo anche avuto straordinarie opportunità di fare rete con vecchi amici e di fare nuove conoscenze,” ha aggiunto, esprimendo anche profonda gratitudine alla BAS per essere stati eccellenti ospiti.
La Presidente della BAS, Helena Nader, nel suo discorso di chiusura ha ringraziato le istituzioni brasiliane per il loro supporto e ha sottolineato che gli scienziati sono, soprattutto, parte integrante della società in cui vivono, con l'obbligo di esprimersi su questioni di rilevanza. "Voglio ringraziare ciascuno di voi e farvi tornare a casa con questo messaggio: lottate per i diritti dell'umanità," ha detto Nader.
“Eventi come questo sono davvero speciali per la vastità e la diversità di voci scientifiche che riunisce e per l'opportunità di mostrare al mondo l'eccellente livello di ricerca scientifica che stanno conducendo nel Sud del mondo," ha detto il Direttore Esecutivo della TWAS, Marcelo Knobel. "Vorrei ringraziare tutti per la loro partecipazione, così come i nostri partner in Brasile per aver dato vita a questa straordinaria vetrina della scienza."
Per celebrare il 40º anniversario dell’Accademia, la TWAS ha pubblicato un nuovo libro che commemora quattro decenni di supporto alla scienza nei Paesi in via di sviluppo. Il libro è scaricabile gratuitamente qui.

Durante la Conferenza, Luiz Davidovich, fisico quantistico e Professore Emerito presso l’Università Federale di Rio de Janeiro, ha ricevuto ufficialmente il TWAS Apex Award 2025. Quest’anno si celebra il 20º anniversario del TWAS Apex Award, uno dei riconoscimenti più prestigiosi conferiti agli scienziati del mondo in via di sviluppo. Nel 2025 il premio è stato dedicato alla scienza e tecnologia quantistica, riconoscendo contributi eccezionali in questo campo in rapida evoluzione. Il premio include un incentivo economico di 100.000 dollari, oltre a una medaglia e a un certificato che attestano i risultati ottenuti dal destinatario nella scienza e nella tecnologia.
Il premio viene conferito a Davidovich “per i suoi contributi ai progressi teorici e per gli esperimenti rivoluzionari nell’ottica quantistica e nell’informazione quantistica, nonché per la sua leadership a livello mondiale nel campo delle scienze quantistiche.”
Davidovich è anche fra coloro che hanno ricevuto una Medaglia TWAS, e la sua lectio magistralis è stata inclusa nelle celebrazioni ufficiali dell’Anno Internazionale della Scienza e della Tecnologia Quantistica 2025 (IYQ), che celebra i 100 anni dall’inizio dello sviluppo della meccanica quantistica.
Nella sua presentazione, Davidovich ha accompagnato il pubblico attraverso 100 anni di meccanica quantistica, che hanno portato a tecnologie moderne entusiasmanti come la scansione del cervello, nuovi laser, orologi atomici, pannelli solari più efficienti e computer quantistici. "Questo ha a che fare con la TWAS e ha a che fare con il mondo della TWAS, e con l'uguaglianza tra i paesi, in un campo che promette di essere molto importante per il futuro," ha detto Davidovich.
Durante l'incontro sono state annunciate altre cinque onorificenze che premiano alcuni dei risultati più straordinari provenienti dal Sud globale. I premi della TWAS sono un forte incentivo per gli scienziati a raggiungere nuovi livelli di eccellenza, e rappresentano al contempo un riconoscimento globale per i risultati dei ricercatori dei paesi in via di sviluppo. L’Accademia gestisce numerosi premi—alcuni annuali, altri conferiti ogni due anni. Questi premi sono spesso intitolati a generosi e rinomati membri della TWAS (TWAS Fellows).

La ricercatrice etiope Adey Feleke Desta ha ricevuto il Premio TWAS-Samira Omar 2025 all’Innovazione per la Sostenibilità, per il suo lavoro innovativo sulla protezione degli ambienti acquatici dalla contaminazione, sulla generazione di dati utili ai processi decisionali e per il contributo al raggiungimento dell’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 6: Acqua Pulita e Servizi Igienico-Sanitari.
“Ricevere il Premio Samira Omar è un’affermazione significativa della scienza orientata alle sfide locali e capace di generare un impatto globale,” ha dichiarato Desta. “La mia ricerca sulla gestione sostenibile delle acque reflue riflette un impegno verso l’innovazione in contesti con risorse limitate. Spero che questo riconoscimento ispiri più donne scienziate nei Paesi meno sviluppati (LDCs) a intraprendere ricerche coraggiose e inclusive, che creino mezzi di sussistenza, proteggano gli ecosistemi, promuovano la salute pubblica e favoriscano la sostenibilità per le generazioni future.”
Fatouma Mohamed Abdoul-Latif, di Gibuti, ha ricevuto il Premio TWAS-Abdool Karim 2025 nelle Scienze Biologicheper la sua ricerca d’avanguardia su sostanze naturali che trovano applicazioni per la salute e l’ambiente, e per la sua leadership nella promozione delle discipline STEM e delle collaborazioni scientifiche internazionali a Gibuti.
“Sono profondamente onorata e grata di ricevere il Premio TWAS Abdool Karim, che conferma il valore del nostro lavoro nelle scienze biologiche,” ha dichiarato Abdoul-Latif. “Ringrazio gli organizzatori e la giuria per aver riconosciuto i miei sforzi. Questo premio mi motiva a continuare a superare i limiti della scoperta scientifica e ispira future innovazioni.”

Gift Mehlana, ricercatore dello Zimbabwe, ha ricevuto il Premio TWAS-Atta-ur-Rahman 2025 in Chimica per il suo contributo allo sviluppo di materiali porosi come piattaforme di supporto per catalizzatori biologici e chimici.
“Ricevere il Premio TWAS-Atta-ur-Rahman in Chimica è motivo di grande orgoglio e umiltà,” ha detto Mehlana. “Conferma la mia dedizione all’eccellenza scientifica, valorizza il profilo internazionale della Midlands State University in Zimbabwe e mi ricorda la responsabilità di guidare e ispirare i giovani ricercatori africani a credere nel proprio potenziale per cambiare il mondo.”
Kanishka Biswas, dell’India, ha ricevuto il Premio TWAS-CAS 2025 per Giovani Scienziati per la Scienza di Frontiera nelle Scienze Fisiche per la sua ricerca pionieristica in chimica inorganico dello stato solido, e lo sviluppo di nuovi composti metallici a base di calcogenuri dotati di prestazioni termoelettriche eccezionali.
“Sono estremamente felice di ricevere questo premio importante e competitivo,” ha detto Biswas. “Significa molto per me e per il mio gruppo di ricerca, e darà un forte impulso ai nostri progetti futuri. Dedico questo premio a tutti i miei studenti e postdoc.”

Infine, Angelina Mwesige Kakooza, dell’Uganda, ha ricevuto il Premio TWAS-Fayzah M. Al-Kharafi 2025 nelle Scienze Mediche per la sua ricerca sui disturbi dello sviluppo neurologico—in particolare sull’epilessia, paralisi cerebrale e sindrome del dondolamento (nodding syndrome)—e per il suo impegno nella promozione delle politiche sanitarie, del tutoraggio scientifico e delle iniziative comunitarie locali per migliorare la salute dei bambini.
“Questo premio mette in luce l’importanza dei disturbi neuroevolutivi, che rappresentano un grande problema sanitario a livello globale, spesso diagnosticato in ritardo e trattato in modo inadeguato,” ha dichiarato Kakooza. “Conferma il mio contributo alla scienza in Africa, rafforza la difesa dell’equità di genere nella scienza e nell’istruzione e fa di me un modello per gli altri, aumentando la mia influenza nella comunità scientifica.”

Contatti per la stampa
Giovanni Ortolani, TWAS Public Information Officer, ufficio: +39 040 2240-324, email: gortolani@twas.org
Cristina Serra, TWAS Staff Writer, ufficio: +39 040 2240-429, cell +39 338 430-5210, email: cserra@twas.org