Trieste, Italia / San Paolo, Brasile – 19 agosto 2025 – L'Accademia Mondiale delle Scienze per il progresso scientifico nei Paesi in via di sviluppo (TWAS) e la Fondazione Conrado Wessel (FCW) hanno avviato una partnership per lanciare un innovativo premio internazionale di fotografia scientifica: Through Southern Lenses: Science in Focus.

Questa iniziativa pionieristica mira a celebrare l’eccellenza scientifica nel mondo in via di sviluppo attraverso scatti fotografici.
La TWAS è un’unità di programma dell’UNESCO, dedicata a sostenere la capacità scientifica e l’eccellenza nel Sud globale. La Fondazione Conrado Wessel promuove arte, cultura e scienza attraverso premi conferiti a persone e istituzioni che si distinguono nei rispettivi ambiti.
Con la sua edizione inaugurale quest’anno, il premio metterà in luce i risultati scientifici, le sfide e le storie umane provenienti dai Paesi in via di sviluppo—tutti Stati membri dell’UNESCO—utilizzando la fotografia come strumento dinamico per la comunicazione scientifica.
«Questa iniziativa riconosce nella fotografia un mezzo potente, capace di suscitare l’interesse e il coinvolgimento del pubblico nella scienza, rafforzando al contempo il legame tra scienza e società attraverso narrazioni coinvolgenti e accessibili», ha dichiarato Marcelo Knobel, Direttore Esecutivo della TWAS.
Carlos Vogt, CEO della Fondazione Conrado Wessel, ha sottolineato l’importanza della collaborazione: “Questo premio non riguarda solo la cattura di immagini; rivela anche l’anima della scienza nel Sud del mondo—la sua bellezza, la sua urgenza e il suo potenziale trasformativo. Siamo orgogliosi di contribuire a creare un ponte tra i mondi dell’arte e della scienza, promuovendo una cultura della curiosità e del coinvolgimento”.
Informazioni sul Premio
Il premio ‘Through Southern Lenses: Science in Focus’ è più di un concorso fotografico: è una piattaforma che promuove la narrazione attraverso le immagini che supera le barriere linguistiche e culturali. In un’epoca di rapido progresso scientifico e sfide globali sempre più urgenti, la fotografia offre un modo unico per avvicinare la scienza al grande pubblico.
L’iniziativa assegnerà ogni anno un premio di 20.000 dollari al miglior reportage fotografico, composto da 10 immagini originali, che rappresenti al meglio il tema dell’edizione. In caso di partecipazione di gruppo, il premio sarà assegnato a un rappresentante designato.
Il tema inaugurale, Ghiacciai e deserti, invita i fotografi a esplorare gli impatti visibili del cambiamento climatico—dallo scioglimento dei ghiacciai all’espansione dei deserti—e a mettere in luce la resilienza e l’adattamento degli ecosistemi e delle comunità nei Paesi in via di sviluppo. Il sito web del premio, che includerà il regolamento completo, il calendario e il modulo di iscrizione, sarà presto online.
Obiettivi
* Promuovere la narrazione visiva come strumento di comunicazione scientifica.
* Stimolare il coinvolgimento del pubblico e l’interesse per la scienza, in particolare nei Paesi in via di sviluppo.
* Rafforzare il rapporto tra scienza e società attraverso narrazioni accessibili.
* Offrire visibilità internazionale al lavoro di scienziati e artisti del Sud globale.
Ammissibilità e linee guida
* Aperto a individui o gruppi (l’autore deve essere chiaramente dichiarato) provenienti dal Sud del mondo.
* Ogni foto-reportage deve includere 10 fotografie originali.
* Non saranno accettati contenuti generati da intelligenza artificiale.
* I finalisti dovranno confermare la paternità delle immagini.
La Fondazione Conrado Wessel
La Fondazione Conrado Wessel (FCW) sostiene iniziative benefiche, culturali, artistiche e scientifiche in Brasile. Dal 2002, la FCW assegna il prestigioso Premio FCW a personalità e organizzazioni di rilevanza nazionale in vari ambiti. La Fondazione organizza inoltre il Premio FCW di Fotografia, che celebra il lavoro di fotografi brasiliani di spicco.