News

Press room

Giovanni Ortolani
Public Information Officer
Via Beirut, 6
Enrico Fermi Building, Room 112
Office: +39 040 2240-324
gortolani@twas.org

Cristina Serra
Staff writer
Via Beirut, 6
Enrico Fermi Building, Room 113
Phone: +39 040 2240-429
Mobile: +39 338 430-5210
cserra@twas.org

Sean Treacy
Staff Writer
Via Beirut, 6
Enrico Fermi Building, Room T8/2
Office: +39 040 2240-538
streacy@twas.org

General contact: info@twas.org

TWAS Newsletter
The Academy's quarterly magazine.

La TWAS Fellow brasiliana Mariangela Hungria nominata vincitrice del World Food Prize 2025

La TWAS Fellow brasiliana Mariangela Hungria nominata vincitrice del World Food Prize 2025

Noto come il 'Nobel per l'Agricoltura', il premio rende omaggio a coloro i quali hanno migliorato la qualità, la quantità o la disponibilità di cibo in tutto il mondo.
Image
Mariangela Hungria
La microbiologa  e TWAS Fellow Mariangela Hungria. (Foto: World Food Prize Foundation)

La TWAS Fellow e microbiologa brasiliana Mariangela Hungria è la vincitrice del World Food Prize 2025 per i suoi straordinari contributi ai progressi scientifici nella fissazione biologica dell'azoto, che hanno trasformato la sostenibilità della salute del suolo e della nutrizione delle colture nell'agricoltura tropicale.

"La TWAS è lieta e orgogliosa di apprendere la splendida notizia che Mariangela Hungria, TWAS Fellow brasiliana, è stata nominata vincitrice del World Food Prize 2025. Questo prestigioso riconoscimento celebra i suoi decenni di ricerca pionieristica e trasformativa nello sviluppo di soluzioni agricole a basso impatto ambientale. Il suo lavoro ha migliorato la vita di centinaia di agricoltori in tutto il mondo e ha dato un contributo significativo alla salute del pianeta", ha dichiarato la Presidente della TWAS, Quarraisha Abdool Karim.

"Le nostre più sentite congratulazioni, Mariangela! Grazie per ispirare i giovani scienziati del Sud globale, così come i ricercatori di punta in tutto il mondo, a perseguire soluzioni innovative tanto alle sfide locali quanto a quelle globali", ha aggiunto.

Mariangela Hungria, microbiologa di San Paolo, ha sviluppato decine di trattamenti biologici per semi e terreno che aiutano le colture ad acquisire nutrienti attraverso i batteri del suolo, aumentando significativamente la resa delle principali colture e riducendo al contempo la necessità di fertilizzanti sintetici. Si stima che i suoi prodotti siano stati utilizzati su oltre 40 milioni di ettari in Brasile, consentendo agli agricoltori di risparmiare fino a 40 miliardi di dollari all'anno in costi di produzione ed evitando oltre 180 milioni di tonnellate di emissioni di CO2 equivalenti all'anno. 

Image
Hungria in greenhouse
La TWAS Fellow brasiliana Mariangela Hungria, vincitrice del 2025 World Food Prize. (Foto: World Food Prize Foundation)

Nel corso dei suoi 40 anni di carriera presso la Brazilian Agricultural Research Corporation (Embrapa), la produzione nazionale di soia è salita da 15 milioni di tonnellate nel 1979 a 173 milioni di tonnellate previste per il prossimo raccolto.

"Non riesco ancora a credere di essere la vincitrice del World Food Prize. Molte persone hanno messo in dubbio me e le mie capacità nel corso della mia carriera, ma ho creduto in quello che facevo e ho perseverato. Il ruolo delle donne in agricoltura, dall'agricoltura alla scienza, merita maggiore riconoscimento. Sostituire l'uso di prodotti chimici con quelli biologici in agricoltura è stata la battaglia della mia vita e spero che il mio successo ispiri altri a coltivare le proprie passioni nella scienza", ha dichiarato Hungria.

Informazioni sul World Food Prize

Il World Food Prize è un premio di 500.000 dollari che riconosce i contributi dati a qualsiasi campo che abbia a che fare con le risorse alimentari mondiali, inclusi, a titolo esemplificativo ma non esaustivo: scienze vegetali, animali e del suolo; scienze e tecnologie alimentari; nutrizione; sviluppo rurale; marketing; lavorazione e confezionamento degli alimenti; acqua e ambiente; conservazione delle risorse naturali; infrastrutture fisiche; trasporto, stoccaggio e distribuzione; programmi alimentari speciali o straordinari; coesione sociale ed eliminazione della povertà; economia e finanza; analisi delle politiche; e difesa degli interessi collettivi. Il World Food Prize richiama l'imperativo globale di fornire cibo sicuro, accessibile, nutriente, sostenibile ed equo per tutti. Onorando coloro che hanno lavorato con successo per raggiungere questo obiettivo, il Premio ne esalta il lavoro e ci ricorda tutto ciò che dobbiamo realizzare in futuro.

Informazioni su Mariangela Hungria

Mariangela Hungria ha conseguito il dottorato di ricerca in agronomia (scienza del suolo) presso l'Università Federale di Rio de Janeiro, in Brasile, e ha ricoperto posizioni post-dottorato presso le università di Cornell, California-Davis (US) e Siviglia (Spagna). È ricercatrice presso Embrapa dal 1982, presso Embrapa Soja (Londrina) dal 1991 e ricercatrice del Consiglio Nazionale per lo Sviluppo Scientifico e Tecnologico (CNPq) dal 1992. È professoressa di microbiologia e biotecnologia presso l'Università di Londrina e ha supervisionato oltre 100 studenti di Master e Dottorato. La sua esperienza riguarda l'agronomia, con particolare attenzione alle biotecnologie del suolo: fissazione biologica dell'azoto, biodiversità, tassonomia e filogenesi dei procarioti, ecologia microbica, microbiologia del suolo, batteri promotori della crescita delle piante, fisiologia vegetale, produzione di inoculanti, tecnologie di inoculazione, scienze omiche e collezioni di colture microbiche. Ha pubblicato oltre 500 articoli scientifici su riviste peer-reviewed, capitoli di libri, libri e pubblicazioni tecniche. Ha lanciato più di 20 tecnologie, tra cui ceppi microbici e inoculanti commerciali. Ha ricevuto più di 20 premi, tra cui il TWAS-Lenovo Science Award (2020). È membro dell'Accademia Brasiliana delle Scienze.

Informazioni sulla TWAS

Da 40 anni, l'Accademia Mondiale delle Scienze per il progresso scientifico dei paesi in via di sviluppo (TWAS) è una forza trainante per lo sviluppo di capacità scientifiche nel Sud del mondo. Fondata nel 1983 a Trieste come accademia scientifica globale, la TWAS promuove la prosperità sostenibile attraverso ricerca, istruzione, politiche e diplomazia. Assieme ai suoi partner, l'Accademia ha supportato il conseguimento di più di 1.230 dottorati di ricerca e ha assegnato più di 2.300 borse di studio post-dottorato a scienziati dei paesi in via di sviluppo. L'Accademia ha anche conferito quasi 1.300 premi, assegnato più di 2.800 grant di ricerca, formato oltre 760 partecipanti attraverso i suoi corsi di diplomazia scientifica e sostenuto oltre 1.400 visite di scienziati. Fin dalla sua fondazione, l'Accademia ha ricevuto un supporto essenziale da scienziati e leader politici italiani. La TWAS è un'unità di programma dell'UNESCO.

Maggiori informazioni su: www.twas.org

FB: https://www.facebook.com/TWAS.Science/

LinkedIn: https://www.linkedin.com/company/10458180/admin/feed/posts/

Flickr: https://www.flickr.com/photos/twas/

X: https://twitter.com/TWASnews

You Tube: https://www.youtube.com/user/TWASvideos