News

Press room

Giovanni Ortolani
Public Information Officer
Via Beirut, 6
Enrico Fermi Building, Room 112
Office: +39 040 2240-324
gortolani@twas.org

Cristina Serra
Staff writer
Via Beirut, 6
Enrico Fermi Building, Room 113
Phone: +39 040 2240-429
Mobile: +39 338 430-5210
cserra@twas.org

Sean Treacy
Staff Writer
Via Beirut, 6
Enrico Fermi Building, Room T8/2
Office: +39 040 2240-538
streacy@twas.org

General contact: info@twas.org

TWAS Newsletter
The Academy's quarterly magazine.

La TWAS riunisce 28 scienziati africani per un workshop a Nairobi

La TWAS riunisce 28 scienziati africani per un workshop a Nairobi

L’evento mira a sviluppare le competenze scientifiche degli scienziati africani per rafforzare la comunità scientifica del continente

Nairobi, Kenya – Si apre oggi il workshop della TWAS 2025 a Nairobi, in Kenya. Organizzato dall’Accademia Mondiale delle Scienze per il progresso scientifico nei paesi in via di sviluppo (TWAS), l’evento riunisce 28 dei giovani scienziati sostenuti dal programma Seed Grant for New African Principal Investigators (SG-NAPI). Il workshop, parte integrante del programma SG-NAPI, è sostenuto dal Ministero Federale della Ricerca, Tecnologia e Spazio della Germania (BMFTR) e ha l’obiettivo di rafforzare le capacità di ricerca e promuovere la collaborazione scientifica nel continente.

Una partecipante riceve il benvenuto al registration desk. (Foto: G. Ortolani/TWAS)

I partecipanti provengono da 16 paesi: Benin, Camerun, Gibuti, Etiopia, Gabon, Ghana, Kenya, Malawi, Mauritius, Namibia, Nigeria, Somalia, Tanzania, Uganda, Zambia e Zimbabwe.

Foto di gruppo alla cerimonia di apertura del 2025 TWAS Skill Building Workshop a Nairobi, Kenya. (Foto: G. Ortolani/TWAS)

Nel corso delle tre giornate, i partecipanti prenderanno parte a sessioni condotte da esperti su scrittura scientifica, uso responsabile dell’intelligenza artificiale, comunicazione della scienza, mentoring e ricerca transdisciplinare. Il programma include anche attività di networking pensate per stimolare nuove collaborazioni e gettare le basi per progetti congiunti, oltre a una sessione inaugurale tenuta da Catherine Ngila, TWAS Fellow keniota, Direttrice Esecutiva della Fondazione Africana per Donne e Giovani nell’Istruzione, Scienza, Tecnologia e Innovazione (ESTI). 

Due partecipanti durante l'apertura del workshop. (Foto: G. Ortolani/TWAS)

“Questo workshop è un’opportunità unica per valorizzare i ricercatori emergenti e aiutare a costruire una comunità scientifica africana più forte e connessa. La TWAS è orgogliosa di sostenere gli scienziati africani nello sviluppo di ricerche che affrontano le sfide nazionali e regionali”, ha dichiarato la Presidente della TWAS, Quarraisha Abdool Karim.

Lanciato nel 2021, SG-NAPI è un programma della TWAS che sostiene ricercatori all’inizio di carriera che hanno conseguito il dottorato all’estero e sono recentemente rientrati in Africa, o che stanno per assumere un incarico accademico nel proprio paese d’origine. I finanziamenti, fino a 67.000 USD, sono destinati a progetti di ricerca di alto livello in agricoltura, biologia, chimica, scienze della Terra, ingegneria, tecnologia dell’informazione, matematica, scienze mediche e fisica, condotti in paesi africani che la TWAS ha identificato come maggiormente bisognosi di supporto per lo sviluppo scientifico e tecnologico.

I progetti finanziati hanno un potenziale trasformativo significativo e vengono realizzati in uno dei paesi che soddisfano i requisiti. A oggi, il programma ha lanciato quattro bandi e assegnato 121 finanziamenti.

Lo scienziato beninese Oscar Zannou. (Foto: G. Ortolani/TWAS)

Fondata nel 1983 e inaugurata ufficialmente nel 1985, la TWAS promuove la prosperità sostenibile attraverso ricerca, istruzione, politiche e diplomazia. Assieme ai suoi partner, l'Accademia ha supportato il conseguimento di più di 1.230 dottorati di ricerca e sostenuto più di 980 borse post-dottorato. Ha anche assegnato più di 1.200 premi, oltre 2.800 grant di ricerca, formato oltre 750 studiosi in diplomazia scientifica, e finanziato oltre 1.400 visite di scambio per scienziati. La TWAS è un’unità di programma dell’UNESCO.

Per richieste stampa, interviste o per partecipare all’evento di persona, contattare:

Giovanni Ortolani, Public Information Officer, gortolani@twas.org (presente a Nairobi durante l’evento)

Cristina Serra, TWAS Staff Writer, cserra@twas.org – cellulare: +39 338 4305210