La TWAS è stata fra i protagonisti della dodicesima edizione di Trieste Next, che si è tenuta nel capoluogo giuliano dal 22 al 24 settembre 2023. La mattina del 22 settembre la Presidente Quarraisha Abdool Karim ha incontrato due gruppi di studenti triestini con i quali si è confrontata sui temi della scienza e dello sviluppo sostenibile. Nel pomeriggio, quattro membri del Consiglio della TWAS provenienti da regioni differenti hanno animato la tavola rotonda dal titolo 'Scienza come strumento di sviluppo: le capacità di cui abbiamo bisogno per il futuro che desideriamo’.

Scienza per un mondo migliore
L'incontro del mattino, intitolato 'Scienza per un mondo migliore', ha richiamato circa 60 studenti provenienti dall'Istituto superiore Deledda-Fabiani e dalla scuola media Addobbati-Brunner.
"Penso che soprattutto i giovani abbiano una grande immaginazione", ha detto Abdool Karim. "Avete la possibilità di pensare a quanto sia meraviglioso il mondo in cui viviamo, ma anche a come possiamo renderlo migliore, affinché anche le generazioni future ne possano beneficiare."
Il desiderio di migliorare il mondo è proprio ciò che spinge moltissimi scienziati a intraprendere questa carriera, ha aggiunto, sottolineando che la scienza permette di trovare soluzioni ai problemi del mondo contemporaneo.

Ripensando agli anni del COVID-19, Abdool Karim ha ricordato il pervasivo clima di paura, incertezze e ansia. "È proprio questa ferita nelle nostre vite che ci deve far ricordare sempre che il nostro pianeta è uno solo e noi facciamo parte di un'unica umanità. Dobbiamo ricordare che siamo tutti interconnessi, abbiamo una comunità condivisa e dobbiamo lavorare insieme per trovare soluzioni ai nostri problemi.".
La presidente della TWAS ha inoltre ribadito l'importanza del dialogo fra scienziati, decisori politici, governi e donatori. "Ogni decisione importante deve tenere in considerazione tutte le parti in causa", ha sottolineato. Ed è proprio per questo che la diplomazia scientifica è sempre più rilevante e deve includere non solo gli scienziati e i politici, ma anche il pubblico.
"Pur essendo scienziati non sappiamo tutto, ma impariamo a nostra volta. E le nostre conoscenze aumentano grazie al confronto, alle discussioni e anche grazie a eventi come questo, dove possiamo condividere ciò che sappiamo e ciò che non sappiamo. Ma non c'è dubbio che il dialogo deve essere inclusivo," ha aggiunto.

Alla fine dell’incontro, Abdool Karim ha espresso la speranza che alcuni dei giovani studenti presenti tra il pubblico possano un giorno diventare scienziati e trovare la loro strada per contribuire al bene comune.
Scienza come strumento di sviluppo
La sera, la tavola rotonda 'Scienza come strumento di sviluppo: le capacità di cui abbiamo bisogno per il futuro che desideriamo’ ha messo l’accento sull’importanza della cooperazione scientifica internazionale.
Sabah AlMomin, Vice-Presidente della TWAS per le Regione Araba, ha illustrato come le biotecnologie permettano di ottenere biocarburante, idrogeno e grafene a partire dai rifiuti solidi. Ha inoltre ricordato che interviste rilasciate a giornali, TV e radio sulla sua esperienza di scienziata formatasi all'estero l'hanno resa un esempio per molte persone nel suo paese, il Kuwait.
Muhammad Iqbal Choudhary, Vice-Presidente della TWAS per l'Asia Centrale e Meridionale, si è focalizzato sulle malattie tropicali neglette, che oggi affliggono 1,65 miliardi di persone in 179 paesi. Choudhary ha auspicato maggiori investimenti in questo settore e maggiore collaborazione scientifica fra il nord e il sud del mondo.
La foresta amazzonica e il suo progressivo degrado è stato il tema dell'intervento di Helena B. Nader, Vice-Presidente della TWAS per l'America Latina e i Caraibi. Le comunità indigene e le donne vanno protette in particolar modo, ha sottolineato, in quanto rappresentano una ricchezza globale.
La Presidente Abdool Karim ha inoltre parlato della lotto all’HIV in Sudafrica, sottolineando che collaborazioni e partnership a livello globale sono la chiave per lasciare alle generazioni future un pianeta in salute.
Cristina Serra
Di seguito, e sulla pagina Flick della TWAS, ulteriori foto di Trieste Next.



