TWAS and Italy

From the founding of TWAS to the present day, Italy has provided essential encouragement and support to the Academy

In the early 1980s, elite Italian scientists joined in the work of Pakistani Nobel laureate Abdus Salam to establish TWAS. Soon, with the backing of top Italian lawmakers, Italy provided an early grant that allowed TWAS to build momentum. Since TWAS inception, the Italian Government has provided core funding for the Academy's operations. The partnership with Italy is still  central to the Academy's activity.

TWAS periodically holds its biennial General Meeting in Trieste. Working closely with the Italian Government, TWAS conducts events on international research cooperation and science diplomacy, and on other projects of mutual interest.  TWAS has also an enduring relationship with major Italian scientific organizations and universities.

Actively engaged in its headquarters city of Trieste, Italy, TWAS is part of the 'Trieste System' of scientific organizations, regularly joins in public initiatives such as the Europe-wide 'Researchers’ Night', 'Trieste Next' and other educational projects, broadly covered by the Italian news media.

La TWAS e l’Italia

Dal 1983 - anno in cui la TWAS è stata fondata - a oggi, l’Italia ha sempre offerto all’Accademia mondiale delle scienze incondizionato supporto e incoraggiamento. All’inizio degli anni Ottanta, alcuni illustri scienziati italiani hanno affiancato il fisico pachistano nonché premio Nobel Abdus Salam nelle fasi preparatorie che hanno portato alla fondazione dell’Accademia. In seguito, con l’avallo di giuristi di prim’ordine, l’Italia ha erogato un primo finanziamento che ha consentito alla TWAS di diventare completamente operativa; nel corso degli anni, il Governo italiano ha garantito un sostegno finanziario essenziale per la prosecuzione delle sue attività.

Oggi, la collaborazione con l’Italia è uno dei cardini su cui ruotano le attività della TWAS. L’Accademia solitamente organizza la sua Conferenza Generale a Trieste. In stretta collaborazione con il Governo italiano, la TWAS organizza eventi sulla cooperazione scientifica internazionale e sul tema diplomazia scientifica, partecipando ad altri progetti di interesse comune. Inoltre, l’Accademia mantiene rapporti di stretta collaborazione con alcune delle più prestigiose organizzazioni  scientifiche e università italiane.

La TWAS è anche attivamente coinvolta nella vita scientifica di Trieste, città dove ha sede il suo quartier generale. In quanto parte del cosiddetto “Sistema Trieste”, che riunisce le principali organizzazioni e istituti scientifici del capluogo giuliano, la TWAS partecipa regolarmente a eventi pubblici quali “La Notte dei Ricercatori”, finanziata dall’Unione Europea, e “Trieste NEXT”, così come ad altri progetti di formazione e divulgazione al grande pubblico. Tutti gli eventi ricevono una consistente copertura mediatica.

Notizie in italiano

In un editoriale su Nature, 12 esperti da paesi in via di sviluppo esortano il Sud del mondo a guidare le ricerche di geoingegneria solare per contenere l'impatto dei cambiamenti climatici.
Nell'ultimo decennio la TWAS e altri Istituti del Sistema Trieste hanno dato un significativo impulso alla crescita scientifica e tecnologica dell'Africa.
TWAS ed ENEA siglano un accordo che prevede di offire a studenti Post-doc provenienti da paesi in via di sviluppo training annuali di alto livello presso i laboratori dell'Agenzia italiana di Roma.
Trieste e' stata scelta come sede per ospitare l'edizione di ESOF nel 2020.
La TWAS e gli altri enti di ricerca giuliani sottoscrivono un protocollo congiunto per promuovere la cooperazione scientifica a Trieste, capitale europea della scienza.